Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: San Francesco al Campo (TO) c/o Palestra “Fratelli Peressotti” in Piazza San Francesco d’Assisi, Sabato 1° febbraio (h 9-13; 15-19) e Domenica 2 febbraio 2025 (h 9-13).
DOCENTI: Beatrice Andalò e Laura Fermanelli.
PRESENTAZIONE
Fin dai primi mesi di vita, i bambini sviluppano competenze ritmiche attraverso il movimento del proprio corpo: muovono ritmicamente braccia e gambe, muovono la bocca per emettere le prime forme di lallazione, sbattono oggetti per produrre suoni e ritmi… Ritmo e movimento sono esperienze inscindibili e, nell’infanzia, la loro combinazione può sostenere efficacemente competenze cognitive, affettivo-relazionali e senso-motorie; ha inoltre la grande potenzialità di essere motivante e piacevole.
La nostra tradizione popolare ci offre interessanti attività che si strutturano attorno ad esperienze motorie e ritmiche.
La campana, la corda, l’elastico, la palla, il girotondo, sono parte dei giochi popolari infantili che vogliamo ripresentare in forma motoria e ritmica lavorando sulle valenze importantissime che questo tipo di attività hanno sull’acquisizione di competenze trasversali.
In un mondo che si prospetta verso il digitale, crediamo che il ritorno ad attività motorie e musicali con l’uso di oggetti tratti dai giochi popolari sia un ottimo punto di partenza per ripristinare quelle abilità che man mano i ragazzi stanno perdendo.
Questo corso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Junior Band di Cirié, il Comune di San Francesco al Campo e la Filarmonica ‘La Vittoriosa’ di San Francesco al Campo, prevede 12 ore in presenza ed è indirizzato agli insegnanti della Scuola d’Infanzia e Primaria, agli insegnanti di sostegno, agli insegnanti di musica, agli operatori della corporeità e dell’educazione motoria, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione Primaria, dell’Educazione e di Scienze Motorie, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale o specifiche competenze fisico-motorie.
OBIETTIVI
1) Sostenere la conoscenza e l’analisi delle componenti ritmiche del movimento;
2) Sviluppare la capacità di smontare-rimontare-implementare un’attività-gioco tradizionale al fine di renderla idonea allo sviluppo di competenze ritmico-musicali;
3) Favorire una conoscenza delle tecniche basilari per affrontare la didattica musicale sviluppando coordinazione motoria, concentrazione, esecuzione vocale, ritmica e strumentale attraverso l’uso di oggetti come le corde, i nastri e le palle;
4) Sostenere la valorizzazione del nostro patrimonio ludico-motorio nazionale.
CONTENUTI
- I giochi del prendi e scappa
- Giochi tradizionali nazionali ed internazionali
- Dal gioco della campana… alla campana del Terzo Millennio
- Il gioco dell’elastico: ritmo e figure geometriche
- Dal salto della corda alla danza della cordella
- Palla al muro: la sfida ritmica!
- Girotondi vecchi e nuovi
- Fila che strocca, strocca che fila.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscere il sistema delle competenze motorie per analizzare un gioco e individuarne i nuclei
- Progettare percorsi ritmici partendo da giochi di movimento
- Smontare e rimontare un gioco per adeguarlo allo sviluppo di competenze ritmiche
- Saper gestire e migliorare una sezione/classe attraverso le attività ritmico-musicali favorendo l’inclusione
- Saper affrontare percorsi ritmico-motori e di gestione dello spazio, lavorando sullo sviluppo della spazialità e della lateralità
- Saper strutturare e proporre percorsi musicali attraverso i giochi tradizionali
- Acquisire strumenti e strategie per favorire la comunicazione e la socializzazione.
MATERIALI USATI: Videoproiettore, impianto stereo, strumenti vari e altro materiale fornito dai docenti. Si consiglia un abbigliamento comodo.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIM ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 150 euro.
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 97051) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico o online
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (150,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza MARTEDI’ 28 GENNAIO, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 28 gennaio sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 28 gennaio, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate, salvo quelle pervenute tramite Carta del docente perché, da prescrizione ministeriale, non possono essere rimborsate e/o riaccreditate dall’Ente di Formazione.
- Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
- Durante il corso non sarà possibile effettuare registrazioni audio/video integrali con mezzi propri.
Elenco strutture convenzionate: clicca qui.
Referenze:
- iscrizioni e pagamenti:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica (collegamenti, vitto e alloggio):
+39.340.7765187 – segreteria@juniorband.info
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.