Descrizione
La musica è un’arte dalla spiccata rilevanza educativa: per sua natura genera un coinvolgimento che permette di compiere passi preziosi e imprescindibili nella crescita globale e armonica di ogni individuo. Per questo può rappresentare un mezzo privilegiato per veicolare contenuti e concetti spesso ostici da trasmettere.
Proprio in questa direzione si muove il percorso ludico-didattico presentato in queste pagine: partendo dall’arte dei suoni si accompagnano i bambini verso il loro primo incontro con il mondo dei numeri, attraverso un itinerario interdisciplinare ed estremamente versatile.
250 proposte operative tra giochi musicali e logico-matematici, oltre che linguistici, creativi, di osservazione, di percezione sensoriale, di psicomotricità.
Tutte le attività possono svolgersi come preliminari per ricavare nozioni basilari, ma risultano altrettanto efficaci se intese come integrazioni ludiche di una metodologia didattica più tradizionale.
Il testo è corredato da utilissime e pratiche schede operative e tavole illustrate (nel libro in formato ridotto e scaricabili on line in formato A4) che rendono il sussidio ancora più completo. Al volume è inoltre allegato un CD con i brani cantati e/o strumentali per lo svolgimento delle attività.
A suon di numeri è particolarmente indicato per bambini dai 3 ai 7 anni.
Estratto del libroSchede operativeTavole illustrateDiploma
Contenuti
INTRODUZIONE | IL LIBRO: ISTRUZIONI PER L’USO | 1 | UNO DUE TRE MUSICA | 1.1 | È meglio essere in tre | 1.2 | Le mani che contano | 1.3 | Tarantella col singhiozzo | 1.4 | Una strana passeggiata | 1.5 | Zero vero | 1.6 | Uno proprio uno | 1.7 | In marcia! | 1.8 | Piccolo valzer | 1.9 | A passeggio sui numeri | 1.10 | Posizione Numero… | 1.11 | Percorso senza ostacoli | 1.12 | Attenti al numero! | 1.13 | Drammatizzar-cantando | 1.14 | Le monete matematiche | 1.15 | La torre | PRIMA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA |
2 | CANTO-CONTO FINO A CINQUE | 2.1 | Come un’orchestra | 2.2 | A suon di ricette | 2.3 | Canzone a quattro zampe | 2.4 | Numeri nel regno dei giganti | 2.5 | La danza delle stagioni | 2.6 | Caccia al gesto | 2.7 | Il quintetto | 2.8 | Numerin Solletico | 2.9 | Tutta colpa di più | 2.10 | Occhio al numero! | 2.11 | Trucchi da matemagica | 2.12 | Filastrocca in matematichese | SECONDA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA |
| 3 | DESTINAZIONE DIECI | 3.1 | Le conte | 3.2 | Numeri… da esperti biologi | 3.3 | Sei facce per mille giochi | 3.4 | Settimana senza fine | 3.5 | Intrecciati grovigli numerati | 3.6 | Le mie amichette | 3.7 | Giochi con le coppie | 3.8 | Un gioco tira l’altro | 3.9 | Un otto da sballo | 3.10 | Il tris! | 3.11 | Filastrocca fino a dieci | 3.12 | Numeri sotto i piedi | 3.13 | Arturo Canguro | 3.14 | Il Signor Vigile de Numeris | 3.15 | Matematici alle Olimpiadi | 3.16 | Nascondino Matematico | 3.17 | Le scatol-coppiole | 3.18 | La su e giù matematica | 3.19 | Il bambino numerino | 3.20 | Il missile Luigino | 3.21 | Giochi per orecchie e numeri | 3.22 | Matematica con le carte | 3.23 | Qualche problema… in movimento | TERZA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA | | GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE FINALE | | NUMERI IN FESTA | | INDICE ANALITICO DEI GIOCHI | | SCHEMA DI SINTESI DEL PERCORSO | | ELENCO DELLE TRACCE DEL CD |
|
Sabina Donati –
Un volume molto ricco, con tanto materiale da scaricare, le attività sono giochi creativi che facilitano l’apprendimento di diversi contenuti. Ottimo per la scuola dell’infanzia.