Descrizione
Liberamente ispirato alle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, il racconto ribalta il ruolo tradizionale di Biancaneve, mostrando al posto della brava e affettuosa ragazza della favola disneyana, una bambina bisbetica, smorfiosa, ma soprattutto decisamente ostile verso suoni e melodiose armonie. Poco alla volta però, grazie all’intervento delle sette note, la nostra protagonista scopre il potere magico della musica…
Biancalieve e i sette suoni nasce dall’esperienza didattica di Elena Indellicati, pianista e insegnante; le musiche, tutte originali, sono composte da Giuseppe Zanca, compositore, poli-strumentista e arrangiatore, e da Elena Indellicati, che ha curato anche la stesura di tutti i testi. I brani contenuti nell’operina sono corredati di attività didattiche di approfondimento, essi rappresentano dunque un mezzo per avvicinare i bambini non solo al linguaggio musicale, bensì anche verso altre forme artistiche (musica e movimento, drammatizzazione, arti visive, ecc.). Il tutto in modo divertente e appassionante!
Questa favola si rivolge:
– Ai bambini del secondo ciclo della scuola primaria;
– Ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, per quanto riguarda le parti di orchestra;
– A entrambi gli ordini di scuola, se pensato come progetto verticale e di continuità.
Il volume contiene una presentazione generale, la sceneggiatura completa (copione e testi delle canzoni), le schede didattiche (con attività di pratica vocale, strumentale e attività ritmiche) e un dizionario dei termini musicali.
Nel CD o nei File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori, si trovano i brani cantati e le basi strumentali.
Gli acquirenti potranno scaricare gratuitamente le partiture per orchestra e le parti staccate dei singoli strumenti cliccando qui.
Elena Canarecci –
Bellissimo! “Biancalieve e i sette suoni” rappresenta un ottimo e divertente lavoro per le attività musicali e artistiche di bambini e ragazzi. Musica, canzoni, brani, illustrazioni e indicazioni per la rappresentazione: tutto riportato con chiarezza e precisione. E allora, cosa aspetti… Impara a Musicar!
Francesca Ragni –
Davvero un bel progetto per la primaria e per la scuola media ad indirizzo musicale per quanto riguarda le parti orchestrali. Molto bella l’idea di abbinare ad ogni brano uno stile musicale diverso. Canzoncine perfette per l’estensione vocale dei bambini. Completo e ben fatto con schede, spartiti e basi musicali. Consigliatissimo!
Davide –
Un validissimo lavoro adatto anche alla Scuola Primaria con basi di qualità ed attività mirate per ogni brano musicale!
Ottimi gli arrangiamenti dei brani, dei quali è possibile scaricare partitura e parti staccate. Il testo teatrale è divertente e non scontato!
Giulia Garagnani –
Freschezza e creatività, ecco due parole che aiutano a definire questo lavoro. Ben strutturato tutto l’impianto, fruibile e leggibile a più livelli, partendo dai genitori per passare agli insegnanti di scuola primaria fino ad arrivare agli “ specialisti”.
Fornito di chiare indicazioni operative, Biancalieve si presenta come un ottimo strumento di educazione al suono e alla musica nella scuola primaria. Molto belli i supporti musicali realizzati con professionalità e competenza. Consigliatissimo!
Federica Bacchi –
Biancalieve è una proposta molto originale in cui teatro e musica viaggiano perfettamente in sintonia. Le canzoni in forma di filastrocca rendono il testo molto adatto anche a bambini piccoli; la musica orecchiabile ma non banale permette di fare una esplorazione intorno a vari generi musicali e ai diversi timbri strumentali. È perfetto per un corso ad indirizzo musicale in cui gli studenti possono suonare le parti musicali arricchendole anche con brevi improvvisazioni, ma, anche senza strumenti dal vivo, la base consente di sviluppare l’aspetto del coro sempre troppo trascurato nella nostra scuola. Mi auguro che questo prezioso lavoro sia il primo di tanti altri.
Alessia –
La favola in Musica “Biancalieve e i sette suoni” è un’ operina coinvolgente e completa.
Si presta benissimo per progetti di continuità e integrazione tra scuola secondaria di primo grado e scuola primaria.
La struttura dell’opera permette ad ogni insegnante di approfondire gli spunti presenti in base alle proprie competenze e al livello-eta’ degli alunni e questo è davvero fondamentale.
Le tematiche musicali trattate sono rese semplici e accattivanti poiché trainate dal simpatico contesto narrativo e dalle canzoncine che, tra l’altro, possono essere ritmate e accompagnate con strumenti ritmici o piastre anche da alunni di scuola primaria.
Il CD è completo di basi con e senza la parte cantata e con l’acquisto del testo si ottengono le parti strumentali per l’orchestra.
Consiglio caldamente questo testo!
Tito –
Come docente di indirizzo musicale, credo che affrontare l’aspetto della continuità fra i due ordini di scuola (primaria e secondaria) sia fondamentale per il futuro stesso del nostro corso. Questa pubblicazione ne è la risposta, un supporto concreto per l’attivazione di un progetto interdisciplinare di introduzione alla scuola media, che può coinvolgere docenti di italiano, arte, musica e naturalmente, strumento. Il valore aggiunto, come sostiene Indellicati, sta anche nel fatto che tutti i ragazzi sono paritariamente coinvolti, apportando ognuno la propria esperienza e competenza.
carmen –
In qualità di docente di musica presso una scuola ad indirizzo musicale e all’interno di un istituto comprensivo, ritengo quest’opera un ottimo strumento nell’ottica della continuità: è l’incontro tra ordini di scuola e in questo incontro c’è la condivisione di un progetto accessibile a tutti i partecipanti. Il libro, attraverso una simpatica storia corredata da immagini accattivanti e un repertorio musicale davvero ben fatto, presenta strategie operative e ricchi sussidi (basi musicali e spartiti scaricabili) per raggiungere obiettivi a più livelli e adatti alle varie fasce di età. E’ stata posta attenzione e cura ad ogni passaggio che il docente si troverà ad affrontare rendendo così il percorso attuabile con agilità. Molto interessante la parte dedicata alla conoscenza del linguaggio specifico attraverso attività atte a far emergere e a sviluppare la sfera emozionale/cognitiva del discente. Lo consiglio caldamente!
Elisabetta –
“Biancalieve e i sette suoni” di Elena Indellicati e Giuseppe Zanca è un’opera didattico-pedagogica che riesce a unire in modo armonioso l’insegnamento musicale e il divertimento. Attraverso canzoni pensate appositamente per la vocalità infantile, il libro offre ai giovani discenti un viaggio musicale che esplora vari generi, arricchendo l’esperienza di apprendimento. La favola, che funge da trama portante, non solo collega i brani tra loro, ma coinvolge i bambini in un percorso teatrale che stimola la loro immaginazione e partecipazione attiva. La seconda parte del libro, dedicata all’approfondimento del genere “canzone”, offre una vasta gamma di spunti che permettono di espandere l’esperienza didattica in molte direzioni, rendendo questa pubblicazione uno strumento completo e versatile per l’educazione musicale.