Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Buseto Palizzolo (TP), via Bonfiglio presso il Centro Diurno, Sabato 15 aprile (h 15-20) e Domenica 16 aprile 2023 (h 8.30-13.30).
DOCENTE: Eliana Danzì.
PRESENTAZIONE
L’azione comune, o la comunic-azione, come processo consapevole finalizzato all’esecuzione di insieme, richiede attenzione all’ascolto, capacità espressiva ed evoluzioni creative. Si tratta di imparare a verbalizzare proposte, sostenere opinioni, ascoltare e gestire le proprie emozioni, per mettere a frutto una costruzione progressiva condivisa e ricca di significati autentici.
Uno spunto pratico ed efficace per garantire il feedback necessario a tale consapevolezza ci è fornito dalla più “corporea” tra le discipline musicali: la body percussion. Essa, ancorando gli apprendimenti ad una esplorazione enacted dello spazio personale, espressivo e fisico, mette in relazione ciò che si sa (e dunque che ci fa esprimere) con ciò che si sa fare con quello che si sa, utilizzando tutti i canali percettivi: semantici, tattili, visivi, cinestesici, limbici e ovviamente uditivi.
Questo corso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale “Giacomo Candela”, la Scuola di Musica “Diapason”, il Comune di Buseto Palizzolo e la Federazione Bande Siciliane, prevede 10 ore in presenza ed è indirizzato agli insegnanti della Scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, agli insegnanti di sostegno, agli operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
CONTENUTI
In linea con le teorie dell’embodied cognition, durante il corso sperimenteremo in maniera naturale e divertente concetti astratti (analitici, parametrici, agogici) come connessioni di esperienze corporee concrete. Attraverso il movimento, l’approccio laboratoriale e giocoso esploreremo la moltitudine di timbri offerta dai suoni del corpo e creeremo “parole ritmiche” da utilizzare per strutturare e destrutturare frasi musicali.
Le dimensioni formative saranno dunque quelle della relazione, dello sviluppo motorio e percettivo, dell’espressione e dell’analisi. Lavoreremo inoltre sulla coordinazione, la fluidità del gesto, la consapevolezza del movimento, il senso ritmico e del metro.
OBIETTIVI
Fornire un modello riproducibile e manipolabile, suggerire strumenti per la creazione di proprie attività che utilizzino la body percussion e ampliare la propria “suonoteca” corporea.
COMPETENZE IN USCITA
- Saper utilizzare al meglio le varie parti del corpo in base alle competenze motorie dei bambini e ragazzi.
- Saper progettare percorsi ritmico-motori e di gestione dello spazio, lavorando sullo sviluppo della spazialità e della lateralizzazione.
- Realizzare una performance coreografica con i ritmi del corpo.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 130 euro (110 euro SOCI FEBASI).
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 80147) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (130,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza VENERDI’ 7 APRILE, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 7 aprile sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 7 aprile, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico o del referto di tampone molecolare.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate.
- Come da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Elenco strutture convenzionate.
Referenze per qualsiasi informazione:
- iscrizioni e didattica:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - info logistiche:
+39.349.3433100, +39.328.6330033 – banda.gcandela@yahoo.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.