Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Frosinone, Piazza San Pio (zona Selva Piana), presso i locali della Scuola Primaria “La Rinascita”, sabato 4 marzo (h. 14-19.30) e domenica 5 marzo 2022 (h. 9-13:30).
DOCENTI: Francesca Lanz e Marcella Sanna.
PRESENTAZIONE
Il corso vuole mostrare ai partecipanti come il momento dell’accoglienza di un nuovo gruppo sia e debba essere un momento di fondamentale importanza per la creazione di un ambiente di apprendimento sereno, stimolante, attivo, efficace e rispettoso della particolarità di ognuno.
Tramite la realizzazione di attività pratiche ed esperienziali, si toccheranno tutti gli ambiti riguardanti l’educazione musicale di base e le buone pratiche per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado.
I materiali sviluppati nel corso del seminario verranno rilasciati corredati di dispense descrittive e audio per essere facilmente inseriti nel curricolo delle proprie classi.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’IC Frosinone 2.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
PROGRAMMA
Il corso si svolge in forma laboratoriale attiva, sviluppando i seguenti contenuti tecnico-musicali:
- Ascolto attivo
- Ritmica verbale e corporea
- Movimento strutturato e espressivo
- Pre-scrittura e pre-lettura (codici convenzionali e non)
- Giochi musicali per lo sviluppo della coordinazione motoria, dell’ascolto attivo e della relazione
- Strumenti e oggetti ritmici
OBIETTIVI
- Diffondere, attraverso la pratica e la riflessione pedagogica, la conoscenza delle diverse e più importanti metodologie per l’insegnamento della musica in età evolutiva (Orff-Schulwerk, Dalcroze, Willelms, Martinet).
- Fornire esempi pratici di attività integrate (danza, strumenti, giochi motori, canto, pantomima, espressività corporea e body percussion) volte a creare una accoglienza funzionale.
- Sviluppare nei partecipanti la capacità di elaborazione di percorsi didattici pregnanti attraverso modalità di apprendimento attivo.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscere attraverso la pratica e la riflessione pedagogica, le diverse e più importanti metodologie per l’insegnamento della musica nella scuola.
- Sviluppare la capacità di elaborazione di percorsi didattici pregnanti attraverso modalità di apprendimento attivo.
- Approfondire la capacità di trasferire o tradurre i contenuti e i percorsi proposti per le diverse fasce di età attraverso la riflessione metodologica e l’esperienza pratica individuale e di gruppo.
- Conoscere e sviluppare la tecnica dell’ascolto attivo per la conoscenza delle basi teoriche del linguaggio musicale attraverso la proposta e la successiva rielaborazione di contenuti ad hoc.
- Conoscere e potenziare le possibilità e le capacità espressive, comunicative e relazionali del movimento, della voce e degli oggetti-strumento.
- Conoscere l’utilizzo dei facilitatori relazionali e inclusivi attivabili tramite la musica, quando proposta nelle attività progettate con metodologie innovative.
- Stimolare l’uso personale e creativo di oggetti comuni nei vari contesti musicali.
- Favorire il lavoro a coppie e di gruppo.
MATERIALI UTILIZZATI: strumentario ritmico, strumentario a barre della metodologia Orff-Schulwerk, strumenti d’arte, oggetti sonori e coreografici e di uso comune, riproduttore audio. Le dispense dei materiali utilizzati vengono rilasciate al termine del corso.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 110 euro.
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 79702) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (110,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
-
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza LUNEDI’ 27 FEBBRAIO, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 27 febbraio sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 27 febbraio, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico o del referto di tampone molecolare.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate.
- Come da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Referenze:
- iscrizioni e programma:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica (collegamenti, vitto e alloggio):
+39.392.3059536 – formazione@progettisonori.it
Arianna –
Un’esperienza coinvolgente e stimolante. Tanti spunti per attività da riproporre e tanto piacere e divertimento! Utilissimi i riepiloghi delle attività svolte per poter “fissare” per iscritto il tutto. Grazie per la disponibilità, la cortesia, la professionalità!