Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Bologna, Via di Saliceto 9/H, presso “GATE”, Sabato 8 Febbraio (h. 15-19) e Domenica 9 Febbraio 2025 (h. 10-13, 14:30-17:30).
DOCENTI: Michele Freguglia e Uirá Kuhlmann.
PRESENTAZIONE
Il seminario propone un approccio all’educazione musicale attiva attraverso attività strutturate, giochi di facilitazione, creatività, improvvisazione attraverso l’utilizzo di palline, cerchi, elastici, pupazzi, nastri, sassi, carte, disegni, tamburi, ombrelli. Rappresenta un focus completo tra musica, movimento, corpo, gioco, sperimentazione, affidamento, creazione estemporanea, estetica, inclusione e rispetto per il bambino. Alcune delle attività proposte saranno riproducibili sia con uno strumentario percussivo che con uno intonato, così come con il corpo e la voce. L’obiettivo del corso è comprendere il percorso musicale che inizia nell’Estetica, passa attraverso l’Etica (volontà, creazione, gioco e movimento del bambino) e arriva alla Logica, cioè i contenuti per l’apprendimento musicale, spazialità e temporalità musicale percepite in 3D. Verranno creati momenti in cui sperimentare la conduzione del gruppo, per meglio comprendere le dinamiche e le tecniche di facilitazione proposte.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con TamburHello®, prevede 10 ore in presenza ed è indirizzata agli insegnanti della Scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori musicali e della corporeità, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
CONTENUTI
- Attività con cerchi, ombrelli, pupazzetti e piccole percussioni (7 ore – a cura di U. Kuhlmann)
- Giochi di facilitazione, creatività ed improvvisazione con voce, corpo, tamburi (3 ore – a cura di M. Freguglia)
Scarica il programma dettagliato qui.
OBIETTIVI
- Espandere le possibilità di attività con un approccio attivo utilizzando oggetti, strumenti, corpo e voce.
- Sviluppare il senso ritmico e motorio.
- Musica collettiva: percepire oltre che suonare.
- Approccio della creatività dell’insegnante agli studenti.
- Sviluppare un approccio basato sul movimento.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Saper progettare percorsi musicali idonei ad esplorare concetti ritmici e strutture estetiche.
- Saper progettare percorsi musicali idonei a favorire la coordinazione motoria, la logica e il ritmo.
- Saper gestire una classe e favorire l’inclusione attraverso le attività musicali.
- Saper affrontare percorsi ritmico-motori e di gestione dello spazio, lavorando sullo sviluppo della spazialità e della lateralizzazione.
- Saper affrontare percorsi musicali attraverso il gioco.
- Acquisire strumenti e strategie per favorire l’affidamento, l’interazione, la socializzazione e la creazione collettiva.
- Acquisire tecniche di base per guidare e facilitare gruppi.
MATERIALI USATI
Palline, cerchi, elastici, pupazzi, nastri, sassi, carte, disegni, tamburi, ombrelli e altro materiale fornito dai docenti.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIM ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 120 euro.
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 97187) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (120,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza MARTEDI’ 4 FEBBRAIO, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 2 febbraio sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 2 febbraio, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate, salvo quelle pervenute tramite Carta del docente perché, da prescrizione ministeriale, non possono essere rimborsate e/o riaccreditate dall’Ente di Formazione.
- Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
- Durante il corso non sarà possibile effettuare registrazioni audio/video integrali con mezzi propri.
Referenze:
- iscrizioni e pagamenti:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica (collegamenti, vitto e alloggio):
+39.392.4064495 (chiamate e wapp), 339.2853059 (solo wapp) – info@tamburhello.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.