Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Comacchio (FE), via della Pescheria 2, presso la Civica Scuola di Musica, sabato 2 dicembre 2023 (h. 9-14 con coffee break alle 11).
DOCENTE: Elena Indellicati.
PRESENTAZIONE
Il “fil rouge” che unisce le proposte didattiche è il teatro musicale: dal gioco simbolico e di relazione alla messa in scena. La scelta di prediligere un progetto di suoni e parole è dettata dalla naturale educazione alla comunicazione, alla socializzazione, che l’esperienza teatrale porta naturalmente con sé; è un’attività che abbraccia più saperi, aiuta pertanto ad andare oltre la settorialità delle discipline scolastiche.
L’obiettivo di “andare in scena” rende inoltre i bambini molto più attivi e coinvolti, poiché recitare, cantare, suonare, sono obiettivi condivisibili, attraverso i quali tutti i partecipanti possono portare il proprio contributo. L’aspetto legato all’apprendimento musicale rimane sicuramente il cuore del percorso didattico, oltre la “messa in scena”. Le canzoni proposte durante il corso rappresentano infatti il fulcro intorno al quale gravitano gli obiettivi didattici del percorso stesso. Dunque, un progetto non meramente finalizzato alla realizzazione del saggio di fine anno, ma un mezzo educativo tramite cui sviluppare conoscenze che incontrano l’interesse di più discipline.
La forte caratteristica di inclusività che porta con sé la messa in scena di un’operina musicale a scuola, garantisce il raggiungimento di diversi obiettivi, sia sul piano disciplinare che su quello formativo ed educativo.
Il corso, organizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Comacchio, prevede 5 ore in presenza ed è indirizzato a docenti di Scuola Primaria. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
FINALITA’
Attraverso le proposte di teatro musicale, si possono sviluppare competenze musicali ma anche in ambito psico-motorio, emotivo e relazionale, come ad esempio la capacità di maturare maggiore sicurezza di sé, di ascoltare e interpretare le reazioni dell’altro, di accettare il diverso, di porsi in relazione con il gruppo, di interiorizzare comportamenti civilmente e socialmente responsabili. Esso permette al bambino di esplorare la propria emotività e quindi di sviluppare e migliorare l’aspetto dell’affettività.
OBIETTIVI
Obiettivi (rivolti ai docenti partecipanti):
– saper analizzare una canzone, dal punto di vista ritmico, timbrico, formale;
– saper eseguire per imitazione semplici brani, con la voce e con le piccole percussioni;
– saper progettare l’allestimento di un’operina didattica;
– saper interagire con i colleghi in modo costruttivo, contribuendo attivamente al raggiungimento di un obiettivo condiviso.
Obiettivi didattici (declinati sugli allievi):
– favorire lo sviluppo della capacità di ascolto, attraverso l’analisi e comprensione di un brano musicale, sotto l’aspetto formale, timbrico;
– eseguire per imitazione brani del repertorio corale per l’infanzia;
– saper eseguire semplici ostinati ritmici, mantenendo la pulsazione;
– utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare, esprimere stati d’animo attraverso la drammatizzazione, le esperienze ritmico-musicali e coreutiche;
– sviluppare le potenzialità espressive e comunicative attraverso linguaggi verbali e non verbali.
Obiettivi educativi (declinati sugli allievi):
– favorire la conoscenza di sé e degli altri;
– educare gli alunni alla socializzazione;
– favorire una migliore integrazione scolastica, per acquisire il “senso di appartenenza ad un gruppo che lavora insieme”.
– incentivare attività che coinvolgono processi di memorizzazione/apprendimento mnemonico, trasversali a qualsiasi disciplina.
MODALITA’ DI REALIZZAZIONE
I docenti partecipanti saranno coinvolti in un viaggio giocoso, parallelamente ad un approfondimento intorno alla forma “canzone”: introduzione, strofa ritornello, ci porteranno dentro a quella che possiamo considerare la struttura musicale fra le più semplici a nostra disposizione, della quale spesso però i bambini non conoscono fino in fondo la vera essenza. L’analisi, formale, timbrica, ritmica della “forma canzone”, ci aiuterà a sviluppare un ascolto più consapevole e attivo; slide chiare e semplici accompagneranno il nostro tragitto musicale e narrativo; facili esperienze ritmico-strumentali affiancheranno le esecuzioni dei brani corali proposti.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIM ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 70 euro (50 euro per gli iscritti provenienti da una scuola di musica associata ad AIDSM).
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 89202) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (70,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito. Non è possibile pagare in sede.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza LUNEDI’ 27 NOVEMBRE, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 27 novembre sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 27 novembre, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate.
- Come da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
- Durante il corso non sarà possibile effettuare registrazioni audio/video integrali con mezzi propri.
Referenze per qualsiasi informazione:
- iscrizioni e didattica:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica:
+39.349.8671614 – direttore@scuoladimusicacomacchio.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.