PRENDI NOTA – Lamezia Terme (CZ)

Corso di formazione/aggiornamento (12 ore) di Didattica Musicale, sviluppata con le metodologie classiche rivisitate in chiave moderna e innovativa. Attività essenzialmente pratiche ritmico-motorie e vocali, con strumentario didattico e oggetti di uso comune. Agevolazioni per gli istituti convenzionati (vd. “Modalità di Iscrizioni”).

90,00

Categoria:

Descrizione

SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Lamezia Terme (CZ), Piazzetta San Domenico, c/o Sala polifunzionale del Chiostro di San Domenico, Venerdì 31 gennaio 2025 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e Sabato 01 febbraio 2025 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00). NB: Sarà possibile prenotare il pranzo a buffet, per entrambe le giornate, al costo di euro 10,00 a persona, bevande incluse (servizio attivato con un minimo di 20 prenotazioni).

DOCENTE: Luana Anania.

DESTINATARI: Docenti di Istituzioni pubbliche e private. Docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado, Docenti di Musica, di Strumento Musicale, di Sostegno, Studenti dei Licei Musicali e Coreutici, degli AFAM, studenti tirocinanti e laureati in Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’Educazione, musicisti e appassionati.

PRESENTAZIONE

Il Corso nasce dall’unione di diverse metodologie: Orff, Dalcroze, Kodaly, rivisitate dalla moderna didattica; ha un carattere essenzialmente pratico, infatti lo scopo è quello di far conoscere una serie di attività destinate alla Propedeutica Musicale. Con la musica e il movimento e l’ausilio dello strumentario tradizionale, della body percussion e di oggetti di uso comune quali scatole, bicchieri, palline da tennis, pali di scopa, corde, palloncini, palloni, secchi di plastica, piatti di carta, gomma eva, ecc., sarà possibile esplorare un nuovo modo di fare musica in maniera semplice e coinvolgente.

L’educazione al suono e alla musica può essere affrontata partendo già dai neonati e addirittura dalla vita intrauterina, visto che a partire dal 4° mese di gravidanza i feti riescono ad ascoltare i suoni sia interni che esterni, chiaramente filtrati dal liquido amniotico; la musica ha il potere di migliorare le capacità cerebrali e favorire uno sviluppo cognitivo, motorio, relazionale, emozionale e sensoriale, rispetto a quei bambini non sottoposti ad “esperienze musicali”. Inoltre la musica ha un fortissimo potere motivante: i bambini adorano giocare con i suoni, sia degli strumenti musicali, sia quelli della voce e del corpo.

L’esperienza musicale ha pertanto una profonda influenza sulla crescita emotiva, cognitiva e relazionale dei bambini, soprattutto nei primi anni di vita oltre che nei ragazzi, negli adolescenti e oltre. Potenziare l’esperienza musicale significa offrire:

  • occasioni per sviluppare l’esplorazione sonora e il gusto per la produzione e l’ascolto;
  • stimoli per esprimersi con la voce, gli oggetti e gli strumenti musicali;
  • opportunità per utilizzare suoni e rumori nella sonorizzazione di fiabe, nei giochi ritmico-motori, nelle filastrocche (oggi in stile rap), nei cartoni animati, in varie forme di orchestrazione di brani che costituiscono un patrimonio universale.

Le abilità che si acquisiscono grazie ad esperienze sonoro-musicali sistematiche sono molteplici:

  • la discriminazione spazio-temporale (prima-dopo-insieme, grande-piccolo, alto-basso, lontano-vicino);
  • la percezione di timbro, intensità, durata, altezza;
  • la sincronizzazione motoria e la regolazione del gesto vocale e strumentale;
  • la reattività agli stimoli sonori dell’ambiente e della musica proposta all’ascolto.

Al di là di questi obiettivi l’esperienza sonoro-musicale specialmente nella fase preadolescenziale deve costituire un’occasione in cui il gruppo abbia modo di entusiasmarsi, giocare e di sperimentare nuove relazioni con adulti e bambini. La musica, infatti, prima che un gioco di suoni, a questa età è un gioco di relazione interpersonale, una grande opportunità di relazione affettiva.

Le tecniche di animazione sono le più adatte per avvicinare le persone al mondo della musica. Difatti l’animazione ha come primario obiettivo quello di far emergere e sviluppare le doti personali, di mettere i piccoli a proprio agio per superare insieme gli ostacoli, di porre in definitiva il bambino al centro del processo educativo.

Questo corso, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Animula APS, prevede 12 ore in presenza.

Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale. 

Ad ogni corsista si richiede di portare: un palo di scopa preferibilmente di legno, un pallone tipo Super Santos.

CONTENUTI

  • Conoscenza nelle loro linee essenziali delle principali metodologie classiche
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Indicazioni pedagogiche
  • Come e quando iniziare un percorso di propedeutica musicale
  • Come strutturare una lezione
  • Come organizzare l’ambiente dove svolgere la lezione
  • Quali materiali sonori utilizzare
  • Strumentario didattico, body percussion, voce, oggetti di uso quotidiano
  • Avvio alla decodifica della notazione tradizionale
  • Avvio alla pratica strumentale collettiva anche con materiali di uso comune.

ATTIVITA’ PRATICHE FINALIZZATE A SVILUPPARE VARI ASPETTI DELL’EDUCAZIONE MUSICALE 

  • Giochi di percezione auditiva
  • Attività strumentale
  • Attività vocale (parlata e cantata)
  • Attività ritmico-motoria
  • Attività di analisi musicale
  • Attività con oggetti neutri di uso comune (scatole, foulard, palline da tennis, starlight, corde, bicchieri, palloncini, palloni, pali di scopa, secchi…)
  • Attività per sviluppare gli elementi base del linguaggio musicale attraverso il movimento
  • Attività di yoga musicale.

COMPETENZE IN USCITA

  • Saper progettare percorsi musicali
  • Saper strutturare una lezione
  • Saper organizzare attività musicali sia con lo strumentario che con oggetti neutri
  • Saper organizzare percorsi ritmico motori sviluppando i concetti di lateralizzazione e di spazialità
  • Acquisizione di nuove competenze.

MATERIALI USATI

Strumenti vari e altro materiale fornito dalla docente. Si consiglia un abbigliamento comodo.

VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio. 

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIM ai sensi della direttiva n. 170/2016.

COSTI, AGEVOLAZIONI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 90 euro.

AGEVOLAZIONI
Per i docenti appartenenti alle Istituzioni Scolastiche Statali aderenti alla “Rete degli Istituti Statali ad Indirizzo Musicale” promossa dall’Associazione Culturale Animula Aps, il costo del corso è di 75,00 euro.
Elenco degli Istituti aderenti alla Rete:

1.       Istituto Comprensivo Perri Pitagora Don Milani*

Lamezia Terme

Catanzaro

2.       Istituto Comprensivo Manzoni-Augruso*

Lamezia Terme

Catanzaro

3.       Istituto Comprensivo Nicotera-Costabile*

Lamezia Terme

Catanzaro

4.       Liceo Musicale Statale “T. Campanella”*

Lamezia Terme

Catanzaro

5.       Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “P. TCHAIKOVSKY”

Nocera

Catanzaro

6.       Istituto Comprensivo Falerna-Nocera

Falerna

Catanzaro

7.       Istituto Comprensivo Vallelonga*

Vallelonga

Vibo Valentia

8.       Istituto Comprensivo “Paolo VI – T. Campanella”*

Gioia Tauro

Reggio Calabria

9.       Istituto Comprensivo Murmura

Vibo Valentia

Vibo Valentia

10.    Istituto Comprensivo Gatti*

Lamezia Terme

Catanzaro

11.    Istituto Comprensivo Campora Aiello C. – Amantea

Campora S. Giovanni

Cosenza

12.    Istituto Comprensivo Statale LAUREANA – GALATRO- FEROLETO

Laureana di Borrello

Reggio Calabria

*) LE CONVENZIONI CON GLI ISTITUTI ASTERISCATI SONO ANTECEDENTI AGLI ACCORPAMENTI EFFETTUATI NELL’A.S. 2024/25, QUINDI CON PROTOCOLLI NON ANCORA AGGIORNATI.

Al fine di ottenere la scontistica prevista, i docenti appartenenti ad una delle Istituzioni aderenti alla Rete riceveranno un coupon di euro 15,00 da far valere all’atto dell’iscrizione.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 97197) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:

  • Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
  • Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico o online
  • Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione
  • Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com

Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.

Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.

REGOLAMENTO

  • Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza MARTEDI’ 28 GENNAIO, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
  • Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
  • In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 26 gennaio sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 26 gennaio, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico.
  • In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate, salvo quelle pervenute tramite Carta del docente perché, da prescrizione ministeriale, non possono essere rimborsate e/o riaccreditate dall’Ente di Formazione.
  • Il numero massimo di assenze concesso è pari al 25% delle ore totali.
  • La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
  • Durante il corso non sarà possibile effettuare registrazioni audio/video integrali con mezzi propri.

Referenze per qualsiasi informazione:

Informazioni aggiuntive

Docente Formatore

Luana Anania

Tipo di prodotto

Corso

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PRENDI NOTA – Lamezia Terme (CZ)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.