Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Roma, Piazza Gola 61, c/o I.C. Alberto Sordi – plesso Scuola Primaria, sabato 28 settembre (h. 10-19.30) e domenica 29 settembre 2019 (h. 9-18.30).
DOCENTI: Oriol Ferré (Spagna) ed Estêvão Marques (Brasile).
PRESENTAZIONE
La connessione Orff e le sue innumerevoli possibilità: quando le idee fioriscono nella fertile terra della creatività. Questo corso di formazione/aggiornamento rivela la filosofia dell’apprendimento Orff attraverso giochi musicali, danze con percussioni e oggetti sonori. Un dialogo tra Oriol Ferré, di Barcellona, ed Estêvão Marques, di Minas Gerais (in Brasile), due educatori che si nutrono delle idee dell’Orff-Schulwerk per creare i loro giochi musicali, nell’ottica di un approccio socio-affettivo e di una prospettiva inclusiva. Un invito a imparare e divertirsi in gruppo, con esempi pratici e attività partecipative che veicolano la riflessione a partire dall’analisi critica della pratica stessa.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’Associazione EducArte, prevede 16 ore in presenza ed è indirizzato agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, agli specialisti della musica, ai docenti delle scuole di musica e ad ogni interessato all’istruzione attraverso la musica e l’arte.
N.B. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale. Si consiglia un abbigliamento comodo.
OBIETTIVI e METODOLOGIA
- Metodologia partecipativa, esperienziale, flessibile e adatta ai diversi profili professionali
- Metodologia che unisce musica, movimento e linguaggio
- Riflessione basata sull’analisi critica della pratica stessa
- Principi dell’educazione elementare alla musica e al movimento (Orff-Schulwerk)
- Sviluppo di competenze specifiche per un’applicazione successiva in ambienti socio-educativi
CONTENUTI
- Body percussion
- Arrangiamenti a percussione
- Balli e giochi tradizionali latino-americani
- Armonizzazione
- Canto corale
- Percussioni con cucchiai, bicchieri, secchi e altri oggetti di uso quotidiano
- Scioglilingua, proverbi e giochi di parole
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 33986) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono”accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (120,00€)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito. Non è possibile selezionare l’opzione “contrassegno”.
N.B. Iscrizioni a numero chiuso con scadenza LUNEDI’ 23 SETTEMBRE 2019.
- Le iscrizioni vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, con fattura o ricevuta fiscale. In caso di disdetta, se comunicata per iscritto entro sabato 21 settembre 2019, verrà rimborsato l’intero importo versato; oltre tale data sarà trattenuto il 20% per le spese di gestione.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Referenze per qualsiasi informazione:
- gestione iscrizioni e pagamenti:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - gestione didattica e logistica:
+39.339.3061871 – info@educarte.it
Per chi volesse alloggiare nei pressi della sede, suggeriamo queste strutture alberghiere.
Come raggiungere la sede con i mezzi pubblici: Dalla stazione Termini o Tiburtina, prendere la METRO B (direzione REBIBBIA) fino alla fermata PONTE MAMMOLO; da lì prendere la linea 341 (SASSOFELTRIO/STAZ.NE FIDENE – FL1) per 8 fermate fino alla fermata KANT/MARX; proseguire a piedi per 600 metri fino a Piazza Gola.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.