Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Reggio Emilia, Via Daniele da Torricella 44, presso la Palestra ACSE’, sabato 11 marzo (h. 14.30-19.30) e domenica 12 marzo 2023 (h. 8:30-13:30).
DOCENTE: Paola Anselmi.
PRESENTAZIONE
Il corso si avvale di metodologie integrate e strutturate in applicazioni didattico-pedagogiche (Metodologia Musica in Culla e Linea pedagogica Orff) che verranno discusse e relazionate alle esperienze vissute, sempre in riferimento e accordo con i documenti pedagogici istituzionali più recenti e aggiornati (Linee pedagogiche sistema integrato zerosei, orientamenti 0/3 e indicazioni nazionali curriculum).
Saranno presentati giochi di ascolto ed esperienze sui parametri espressivì (sillaba neutra, linguaggio, respiro, coinvolgimento corporeo, qualità del suono); giochi motori costruiti sui movimenti più amati dai bambini, giochi con oggetti manipolabili e attività basate sulla varietà e complessità degli stimoli musicali, particolarmente adatti ed utilizzabili con i bambini tra 0 e 6 anni, età di ‘passaggio’ tra diverse competenze e tratti della personalità e quindi età ricchissima ma molto impegnativa, sia per i bambini che per gli adulti di riferimento.
Le attività proposte sono inserite in percorsi dedicati, con strategie di struttura della lezione e di coinvolgimento degli adulti, e soprattutto “esercizi” di invenzione: prendere spunto dai bambini ogni giorno e costruire idee musicali sulle loro proposte sottolineando così la loro splendida unicità, regalando loro prodotti musicali complessi e completi. Lavorare in sinergia con le famiglie e in connessione con i percorsi educativi della struttura ospitante (nel caso di operatori musicali) e con il sostegno della musica a integrare il proprio programma educativo (nel caso di educatrici o maestre) ci permetterà di costruire un evento finale senza prove, assecondando soltanto la normale evoluzione degli incontri musicali e assemblandoli solo alla fine per condividerli con le famiglie e di creare percorsi di Linguaggi integrati, nel rispetto di una visione globale e armoniosa dello sviluppo infantile in questa delicata fascia di età.
Tutto questo con la preziosa assistenza di fantasia e immaginazione ed esperienze di ‘collaborazione’ tra la lettura dei libri per l’infanzia e la musica.
Questo corso, organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Giro del Cielo, è indirizzato prevalentemente ad Educatori ed Educatrici dell’Asilo Nido, della Scuola dell’Infanzia e dei Poli educativi 0/6.
Si consiglia un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
OBIETTIVI
- Integrare diverse attività artistico-musicali
- Sperimentare un percorso dal progetto al prodotto
- Progettazione di attività artistico-musicali funzionali all’armonizzazione delle relazioni interpersonali e allo sviluppo cooperativo
- Fornire strumenti idonei per interpretare la diversità dei linguaggi musicali
- Utilizzare le attività musicali come strumenti per la socializzazione e l’espressione del sé
- Integrare l’esperienza musicale all’esperienza della vita quotidiana
CONTENUTI
- La Musica sono io! Il mondo sonoro del bambino come elemento originario di comunicazione ed espressione. Perché la musica non deve essere semplice. Insegnanti attivatori, motivatori e facilitatori dell’esperienza musicale. Apprendimento musicale nell’Infanzia.
- Il bambino nasce artista: offrire musica di qualità che vada a nutrire la bellezza e il senso estetico. Quale musica di qualità? Repertori personalizzati: se mi piace e mi fa sentire bene, sarà così anche per te.
- Percezioni sensoriali e canali di ascolto: la Musica si ascolta con tutti i sensi. Esperienze pratiche per toccarla, vederla, ascoltarla con le orecchie e con tutto il corpo.
- Il corpo che si muove: movimento libero, ritmo, danza popolare, danze in cerchio. La musica tra ordine e caos.
- La voce: parlo o canto? E se parlo è musica? Esperienze musicali tra poesia e suono, canzone d’autore, i ‘grandi’ dell’Infanzia (Munari, Rodari, Montessori…).
- Pluralità di linguaggi: percorsi integrati tra musica, manipolazione, pittura, costruzione, esplorazione, movimento nello spazio, linguaggio verbale e poesia…
- Ti racconto la Musica? Esperienze pratiche e linee educative dietro alla connessione tra la lettura e le attività educativo-musicali. I percorsi di classe tra musica e lettura.
- Lo strumentario: punto di arrivo della propria espressione personale ed elemento di esplorazione.
- Approccio allo strumentario Orff e realizzazione di strumenti poveri: la quotidianità che “suona”.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Saper progettare attività musicali partendo da materiale preesistente.
- Scegliere criticamente quali materiali possono essere funzionali al raggiungimento degli obiettivi preposti.
- Riuscire a sfruttare le competenze già in possesso per articolare un percorso didattico che vada dall’ideazione al prodotto.
- Integrare linguaggi espressivi differenti per potenziare l’inclusione e la partecipazione.
MATERIALI UTILIZZATI: Materiali vari forniti dalla docente. Alla fine del seminario verrà consegnato materiale audio e scritto in forma di dispensa teorico-pratica.
TIPOLOGIA DI VERIFICA FINALE: Restituzione verbale e realizzazione pratica di attività.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 100 euro.
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 79889) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (100,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza MARTEDI’ 7 MARZO, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 7 marzo sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 7 marzo, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico o del referto di tampone molecolare.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate.
- Come da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Suggerimenti per il pernottamento
Referenze:
- iscrizioni e programma:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica (collegamenti, vitto e alloggio):
+39.375.5649412 – girodelcielo@gmail.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.