Descrizione
DIDATTICA DELL’ASCOLTO nella Scuola di Base raccoglie una serie di proposte operative incentrate sull’ascolto attivo, finalizzate alla comprensione dei diversi elementi del linguaggio musicale attraverso coreografie, body percussion, uso della voce parlata e cantata, di oggetti, di immagini. Le attività sono semplici, divertenti immediatamente riproponibili in qualsiasi contesto scolastico, anche da chi non sia in possesso di particolari competenze musicali.
Le singole proposte sono descritte dettagliatamente, con foto, illustrazioni e schemi riassuntivi. Le varie fasi di lavoro vengono presentate sulla base delle domande-chiave che le direttive ministeriali prescrivono per progettare le attività (Cosa fare? Come farlo? Quando? Perché?), facilitando il docente nella programmazione scolastica. Ma l’apporto più importante di questo sussidio riguarda la motivazione a fare: gli alunni ascoltano se hanno una ragione per farlo e questa ragione deve essere fornita dall’insegnante mediante consegne chiare e stimolanti e metodologie funzionali agli scopi prefissati.
Il volume è corredato da un DVD con gli esempi delle attività e un CD contenente i 40 brani utilizzati, selezionati accuratamente da vari generi e stili.
Inoltre, nella sezione “Contenuti” di questa pagina, è possibile scaricare le schede illustrate da stampare e distribuire agli alunni per riassumere quanto realizzato in classe e fissare meglio concetti e definizioni.
Gli stessi materiali sono disponibili, in alternativa, come File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori.
DIDATTICA DELL’ASCOLTO nella Scuola di Base risulta essere un’ottima guida per gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, per i docenti di musica nella Scuola Secondaria di I grado, per gli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione Primaria, per gli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica.
Francesca Iommi –
Non sono soddisfatta dell’acquisto. Ho sempre trovato i vostri tesi molto interessanti ma questo… sono perplessa.
Paola S. –
Io l’ho trovato molto utile. ci sono tanti tipi di attività, spiegate in modo chiaro. i miei bambini (scuola primaria) si divertono e rispondono perfettamente alle consegne senza bisogno di dare troppe indicazioni.
Serena –
Anch’io lo sto trovando utilissimo. I miei alunni sono sempre piacevolmente coinvolti ogni qualvolta presento una delle proposte. E’ davvero un gran bel libro. Complimenti!!!
Laura –
Volume ricchissimo e molto utile, complimenti!!
Agnese Belpassi –
Bellissimo! e all’altezza dei volumi ‘Il Ritmo nella scuola di base’ 1 e 2. Il DVD semplifica di gran lunga il lavoro dell’insegnante. Le attività sono tante e originali.