Descrizione
La musica, il suono e la voce sono elementi fondamentali nella costruzione della relazione con i nostri bambini. L’utilizzo del canto finalizzato allo sviluppo armonico e al potenziamento delle condotte espressive e del linguaggio può essere efficacemente applicato nei più diversi contesti musicali con l’infanzia, andando dall’ambito educativo a quello terapeutico e riabilitativo.
Questo volume nasce dalla lunga esperienza professionale dell’autrice, musicoterapista all’interno di un servizio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e, precedentemente, insegnante di musica nella Scuola Primaria. Esso si rivolge quindi a insegnanti (in particolare quelli di sostegno), educatori e terapisti, soprattutto logopedisti e musicoterapisti.
L’albero fiorito propone 38 canzoni, ognuna corredata da:
- uno spartito con la melodia, il testo e gli accordi per l’accompagnamento;
- il testo scritto accompagnato da un disegno che ne illustra i contenuti;
- suggerimenti e proposte di attività.
Il CD allegato contiene i singoli brani cantati con accompagnamento di pianoforte e i soli accompagnamenti strumentali da utilizzare come base musicale nel caso in cui non si dovesse disporre di un pianoforte acustico. In alternativa, si può acquistare la versione mista con File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori.
La scelta di utilizzare le basi di pianoforte solo, e non eseguite dai vari strumenti, è dettata da due importanti fattori:
- i bambini sono in genere molto affascinati da questo strumento e in sede terapeutica risulta essere un ottimo mezzo per stimolarne la concentrazione, soprattutto se il bambino può interagire con lo strumento stesso, percependone le vibrazioni e potendo egli stesso sperimentarne le sonorità;
- in questo modo i bambini possono intervenire con altri strumenti o oggetti sonori ad arricchire l’esecuzione.
Gli acquirenti potranno richiederci gratuitamente gli spartiti per pianoforte e voce e scaricare dal sito le tavole illustrate in formato A4.
L’albero fiorito rappresenta un valido sussidio per chi opera con bambini che presentano difficoltà nel controllo psicomotorio e nell’attenzione, oltre che ritardo anche importante nel linguaggio; e in generale per chiunque consideri il canto un mezzo per migliorare le capacità relazionali, comunicative ed espressive nell’età infantile.
Rita –
Un anno di lavoro su questo meraviglioso libro 🙂 i bimbi hanno apprezzato le bellissime storie che ho loro raccontato suonando. Le loro preferite: L’elefante Ercole, L’Asino Totò, L’Orso otto ecc…Praticamente tutte! Grazie Laura.
Veronica Nogas –
Consiglio l’acquisto di questo volume scritto e costruito con amore per i bambini e la musica. Di facile utilizzo, incuriosisce i bambini che vanno letteralmente pazzi per le canzoncine!
Grazie
Daniela –
Il volume contiene dei canti composti in modo tale da esercitare la pronuncia di determinati suoni/fonemi.
Lo sto utilizzando nella scuola dell’infanzia (sono insegnante curricolare) con grande entusiasmo mio e dei bambini che riescono a memorizzare facilmente i testi in quanto brevi dai contenuti molto simpatici.
“L’asino Totò” ha catturato il cuore dei piú piccolini e ci divertiamo tanto a riprodurre il suo verso.
Le basi strumentali sono un buono strumento per lavorare sul tempo, sul ritmo e per rendere i bambini più attenti e consapevoli nell’attività del canto.
Molto consigliato!