Descrizione
Crescere con il Flauto dolce è un progetto finalizzato all’apprendimento della tecnica di base del Flauto dolce e dei principali saperi pratico-cognitivi che concorrono allo sviluppo della musicalità, per alunni del II ciclo di Scuola Primaria e della Secondaria di I grado.
Ogni volume comprende 3 sussidi:
• il Libro spiega all’alunno come svolgere lo studio della musica e dello strumento mediante foto, disegni, grafici e partiture musicali adattate alle possibilità di lettura, di comprensione e di manipolazione strumentale;
• il CD o i File Digitali fruibili tramite App Progetti Sonori (con brani integrali e basi strumentali) facilitano la memorizzazione dei brani e permette di suonare con il sostegno di gruppi, orchestre e strumenti di vario genere, aumentando la gratifica e il divertimento;
• il pieghevole costituisce una breve guida per l’insegnante, utile anche per la programmazione scolastica.
Nel volume 1 si affrontano le prime nozioni ritmiche e le note SOL LA SI DO RE, pertanto è consigliato a partire dalla Terza classe della Primaria. Attraverso una serie propedeutica di percorsi pratico-cognitivi gli alunni giungono in fretta ad acquisire le prime abilità esecutive, grazie a una didattica chiara ed essenziale e alla ricchezza del materiale sonoro. Ogni brano si avvale di uno specifico sound richiamato all’interno dei titoli: es. Oggi suono con l’Orchestra, …con un Trio Jazz, …con un gruppo di Cornamuse, …con un gruppo Hard Rock, …con due Menestrelli, …con un Vibrafono, …con un gruppo Dixie, ecc.
Crescere con il Flauto dolce, oltre a favorire l’apprendimento pratico-cognitivo della musica, consente di ampliare le conoscenze e le capacità, affinare i gusti personali e arricchire la propria memoria.
Marisol –
Metodo per imparare a suonare in modo divertente, i bambini sono entusiasti. il cd è senza dubbio il valore aggiunto di questo prodotto, realizzato con profonda conoscenza della materia. I miei complimenti!!!
Laura –
In assoluto il miglior sussidio in circolazione per il flauto!!!
Maestra Dani –
Collana eccezionale e repertorio gratificante! L alunno e’ soddisfatto di ciò che suona fin dal primo brano… E che dire del ‘Bidello infuriato’… FANTASTICO!!!!
Letizia –
Io lo uso da anni, una garanzia!! Grazie al cd i bambini si esercitano anche a casa, divertendosi! cosa fondamentale perché spesso l’approccio al flauto è vissuto come un compito, un dovere. anche i genitori sono contenti di poter constatare i progressi nello studio grazie alle “esibizioni” domestiche 🙂
Carmen –
Questo libro permette di spiegare le basi della musica e imparare tanto brani con pochi note alla volta. È perfettamente utilizzabile anche da maestre senza una preparazione musicale specifica.
Lisa –
Libro base per l’insegnamento del flauto nelle scuole primarie, ben fatto e di facile consultazione. Io l’ho utilizzato come primo approccio al flauto in classe terza. Il repertorio è vario e gratificante.
Enrico –
Tra le molte esperienze di insegnamento, questa collana risulta, a mio avviso, ottima per un approccio semplice ma appagante
Raffaella –
Un testo assolutamente ben fatto per insegnare ai bambini impostazione di base, tecnica, prime note, prime nozioni musicali, il tutto grazie a brani davvero belli e variegati. È consigliato dalla terza primaria.
Chiara –
Altro ottimo sussidio per l’insegnamento della musica nella primaria. Io lo utilizzo per la didattica dello strumento, con le tastiere. L’effetto è gratificante per gli alunni e di sicuro effetto nell’insieme dei suoni. Semplici e graduati i brani, simpatiche e molto ben orchestrate le basi musicali.
Teresa –
Ottimo libro per l’insegnamento del flauto
Maria Negri –
Libro eccezionale…oramai sono 3 anni che lo utilizzo partendo dalla classe terza…i bambini sono entusiasti perchè sono gratificati dal risultato. Infatti grazie alle ricche basi hanno la sensazione di suonare qualcosa di importante anche utilizzando poche note.
Laurosa –
5 stelle meritate per tutta la collana. Il valore didattico è indubbiamente altissimo: la tecnica dello strumento e le nozioni basilari della teoria possono essere apprese con facilità, in modo divertente e gratificante per i bambini. Ne consiglio l’acquisto, si tratta di un ottimo ausilio per tutti gli insegnanti anche quelli meno esperti. Seguo tutte le Vostre pubblicazioni. Complimenti!
Giuseppe Fochesato –
Ottimo libretto, gustoso, vivace, vario come il secondo. Visto che i brani sono tutti per la mano sinistra, forse sarebbe opportuno farne uno simile bis con gli stessi brani per la mano destra (e relativo trasporto delle tonalità. [a scuola faccio trascrivere i brani per la mano destra utilizzando la stessa base anche se non è sempre adatta]. Oppure uno miscellaneo con brani per entrambe le mani separate. E’ solo col numero 2 che le mani si iniziano a usare insieme.
Progetti Sonori Redazione –
Gentile Giuseppe, cosa intende per “mani separate”? La tecnica del flauto dolce non permette uno studio a mani alternate: prima si imparano a chiudere i primi fori (con la mano sinistra) e poi si prosegue a chiudere gli altri fori con la mano destra. Non esistono note che si suonano solo con la mano destra.
Mariastella Dilillo –
Sono anni ormai che utilizzo questa collana e ad oggi non ho ancora trovato un testo migliore che fa appassionare al flauto anche i bimbi meno motivati. L’anno scorso ad es. solo quando, ho messo da parte il libro di testo ( insegno nella scuola media) ed ho cominciato ad usare sistematicamente “Crescere con il flauto”, ho visto la mia classe entusiasta dell’attività strumentale e sono arrivati i progressi nell’apprendimento che fino ad allora non c’erano stati! Quindi…mi raccomando continuate a pubblicare splendidi testi!
laica.minichiello@gmail.com –
Lo consiglio vivamente perché è un ottimo supporto per un percorso coinvolgete. È chiarissimo per il docente ed immediatamente usufruibile per lo studente. I file musicali sono adeguati per il percorso della scuola di base e sono fruibili per TUTTI GLI STUDENTI.