Descrizione
Quante volte abbiamo pensato, sentito o condiviso in rete frasi come “Basta con la guerra!”. Eppure la guerra continua a mietere stragi di innocenti in tutto il mondo. Ogni giorno siamo bombardati da immagini di morte, di violenza, di soprusi alle quali non è facile dare una giustificazione. E se tutto ciò arriva ai nostri bambini in modo incontrollato, senza un filtro o un’adeguata preparazione, si generano inevitabilmente ansie e paure.
Gran Concerto per la Pace nasce con un duplice scopo: il primo è quello di aiutare docenti, educatori e genitori ad approcciarsi al delicato tema della guerra, e lo fa attraverso canti, poesie e racconti che rivelano il punto di vista di chi ha subito o vissuto il dramma di un conflitto, della violenza, della segregazione; il secondo è quello di creare una coscienza etica nelle nuove generazioni, promuovendo il recupero di valori umani e di ideali di pace e fratellanza tra i popoli.
Si tratta di un percorso musicale, storico e culturale che attraversa alcune tra le più grandi tragedie dell’epoca moderna, con notizie sui protagonisti o sugli episodi più significativi e i brani musicali legati a quel determinato contesto storico. Ascoltare o cantare un brano senza conoscerne l’ispirazione, l’origine, il significato, annulla tutta la sua efficacia comunicativa ed emotiva. Ecco perché in questo libro le proposte musicali sono strettamente legate al racconto storico.
A conclusione del volume si trovano tutti gli spartiti musicali dei brani.
I 2 CD allegati contengono la narrazione completa con i canti, i racconti, le poesie, oltre alle basi, ai frammenti per le seconde/terze voci (laddove presenti) e ai sottofondi musicali utili per un’eventuale drammatizzazione. In alternativa, si può acquistare la versione mista con File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori.
Mariastella Dilillo –
Veramente un gran testo! L’impostazione è originalissima, con frammenti parlati originali ed effetti sonori contestualizzati che introducono i vari canti. Le basi sono eccellenti come in tutte le pubblicazioni della casa editrice. E poi…le finalità educative ed etiche che caratterizzano tutti i testi della Progetti Sonori e che si trasformano in concreti approcci e strategie didattiche, sono per me preziosissimi ….Grazie, i vostri testi sono ormai da molti anni il mio costante riferimento.
Maestra Ale –
Semplicemente un C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!! tutti i libri del Maestro sono una garanzia, ormai li acquisto a scatola chiusa ma con questo lavoro si è assolutamente superato!
Federica Santini –
Ho acquistato questo libro a settembre e ho subito deciso di utilizzarlo in preparazione del saggio natalizio di istituto. Gli alunni sono entusiasti e più di loro le mie colleghe… è un’ottima occasione di riflessione e di crescita, il percorso didattico proposto è interdisciplinare, a tratti non facile vista la tematica, io personalmente l’ho un po’ adattato e semplificato per esigenze di tempo. Lo consiglio senza riserve!
Luca C. –
Un’opera molto intensa e coraggiosa, qualcosa di unico nel suo genere e preziosissima per adulti e bambini (è consigliato dagli 8 anni)
Pietro V. –
Bellissimo ed emozionante! Un altro sicuro successo! Complimenti
Giorgio Nigro –
Che dire. Prima di tutto le canzoni sono eccezionali, ben fatte e con effetti musicali emozionanti. Mi riferisco soprattutto al brano Il treno della morte. Originale e nello stesso tempo toccante. Da musicista che sono di solito mi facevo io le basi che non hanno niente a che vedere con quelle di Progetti sonori. Complimenti ai musicisti che ci lavorano.