Descrizione
Io sono come un albero nasce dall’esperienza sul campo dell’autore, che svolge laboratori musicali nella scuola dell’infanzia e primaria da molti anni.
Il libro contiene 12 percorsi tematici legati a vari argomenti (dalla natura al corpo umano, dal rapporto suono-segno all’uomo primitivo, ecc.) e si presenta come un utile strumento di lavoro in cui trovare proposte e idee da realizzare in classe in una prospettiva multidisciplinare. Ogni percorso termina con una canzone creata appositamente per condividere, ripercorrere e fissare le esperienze vissute dai bambini durante il laboratorio.
Il sussidio è rivolto ad insegnanti, operatori, animatori e a chiunque svolga attività musicali con i bambini, anche senza essere in possesso di particolari competenze specifiche.
In allegato si trova un CD con le canzoni e le basi musicali. In alternativa, si può acquistare la versione mista con File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori.
Progetti Sonori ha una piccola foresta, a cui ha dato vita attraverso Treedom come primo passo per compensare la produzione di CO2.
Acquistando “Io sono come un albero” potrai contribuire all’ampliamento della nostra foresta: per ogni copia venduta, infatti, una quota sarà destinata a piantare altri alberi.
gessica –
Quando si prende in mano questo libro scopriamo che conduce verso l’educazione al suono e alla musica attraverso il divertimento e il piacere, con l’utilizzo di linguaggi che rispettano la globalità corpo-mente-emozione propria della fascia d’età 3/7 anni e attraverso il continuo dialogo tra espressione musicale, corporea e artistica. Per apprezzarlo e viverlo coi bambini e le bambine nelle nostre scuole bisogna conoscere come l’autore ha condotto questi percorsi, ecco alcune parole chiave: voce che incanta, capacità di parlare la “lingua dei bambini”, saper giocare, freschezza e leggerezza, pensiero magico, espedienti giocosi, personaggi “semi-reali”. Se a questi ingredienti poi mischiamo la cultura musicale, i riferimenti artistici, musicali e bibliografici di pregio, l’uso della musica intesa nella sua totalità (voce, corpo, oggetti, elementi naturali, strumenti musicali, manufatti, tecnologie e pc, microfoni e ripetitori…..), beh ecco arriviamo finalmente a questo risultato: un testo fruibile, piacevole, praticabile da chi ama la musica e, decisamente a misura di bambino / a.
Mara Luzietti –
Questo libro è speciale per tre motivi: le canzoni, le attività e la chiarezza nelle proposte didattiche.
Sono musicoterapeuta e per lavoro utilizzo spesso queste canzoni e musiche perchè con bambini e genitori hanno un effetto immediato di comprensione del testo e sono complete anche dal punto di vista ritmico e sonoro, curate dal punto di vista timbrico e armonico. un vero piacere da ascoltare e cantare anche sulle basi!!
Le attività da proporre sono efficaci per garantire interesse e si percepisce che sono frutto di tanta esperienza con ciò che interessa e stimola la curiosità dei bambini.
Infine la chiarezza nell’esposizione invoglia insegnanti e operatori nel settore ad utilizzare subito i materiali proposti.
stra consigliati a tutti genitori o insegnanti!!
Laura Roccasalva –
In qualità di studentessa in Musicoterapia ai primi approcci pratici ho trovato questo libro fonte di grande ispirazione, ho inoltre avuto la possibilità di osservare personalmente quanto le canzoni e le attività proposte arrivino con immediatezza ai bambini, tanto da affezionarcisi. Attualmente sto vivendo una fase importante e delicata del mio percorso di crescita, l’organizzazione del mio primo progetto musicale con i bambini e questo libro non mi abbandona mai. Acquisto consigliatissimo!
LILIANA FRANCIOLI –
I brani di Giorgio Minardi sono sempre accattivanti per i bambini, perché coniugano meravigliosamente la semplicità del linguaggio utilizzato nel testo alla parte musicale, ben cadenzata e facilmente interpretabile anche col corpo,”strumento” potentissimo di apprendimento infantile. Si capisce e si apprezza la capacità di comporre non solo PER i bambini, ma CON i bambini e COME lo farebbero loro: DIVERTENDOSI!!!
Paola Appiani –
Ho scoperto questo libro grazie alla condivisione di una collega. Solo ad una prima lettura sono riuscita a visualizzare il percorso con i miei alunni. Ed è proprio questo che mi ha colpito. Il lavoro poi si è concretizzato così come l’avevo immaginato, e sta continuando con successo.
Per me è una vera scoperta. Aggiungo che i brani sono coinvolgenti e toccano le corde ed il cuore di tutti!