Descrizione
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Melissano (LE), via Leonardo da Vinci ang. Via Sicilia, presso l’Associazione Junior Band, Sabato 15 ottobre (h. 15-19) e Domenica 16 ottobre 2022 (h. 9-13, 14:30-18:30).
DOCENTE: Enrico Strobino.
PRESENTAZIONE
Il seminario si propone di sperimentare insieme alcune proposte di teatro musicale costruendo un canovaccio potenzialmente realizzabile in diversi contesti educativi. I temi affrontati saranno di carattere essenzialmente “civile” ed “etico”.
Questo corso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Junior Band, prevede 12 ore in presenza ed è indirizzato agli insegnanti del secondo ciclo di Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado; e agli studenti di Conservatorio, di Scuole di musica, di Teatro. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
CONTENUTI
- ETICA ED ESTETICA NELL’EDUCAZIONE MUSICALE: Visione di esperienze documentate di educazione musicale ad orientamento “civile”.
- EDUCAZIONE MUSICALE S-CONFINATA: Uscire dai confini della disciplina per incontrare gli altri linguaggi: sperimentazione attiva di percorsi didattici
- IL TEATRO MUSICALE ELEMENTARE: Improvvisazione e composizione musicale e teatrale
- UN’IDEA DI FUTURO: Canovaccio e sperimentazioni per una rappresentazione possibile
OBIETTIVI
- Saper progettare un’esperienza performativa di teatro musicale in ambito educativo
- Saper intrecciare materiali e spunti di vari linguaggi artistici
- Saper realizzare un canovaccio di teatro musicale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Acquisire una visione interdisciplinare in funzione di una didattica non ancorata a discipline rigidamente definite
- Acquisire una capacità di “improvvisazione educativa”, capace di adattarsi a contesti e circostanze.
MATERIALI USATI: Videoproiettore, impianto stereo.
VALUTAZIONE DEGLI ESITI: In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016.
MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 110 euro (100 euro TESSERATI JUNIOR BAND).
I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 67707) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente, seguendo questa procedura:
- Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
- Scegli di acquistare di persona presso esercente fisico
- Inserisci l’importo del buono corrispondente alla quota di iscrizione (110,00 €)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo e inviare come pdf all’indirizzo: info@progettisonori.com
Tutti gli altri possono finalizzare iscrizione e pagamento cliccando il tasto “ISCRIVITI” su questa pagina.
Oltre alla Carta del Docente, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o carta di credito.
REGOLAMENTO
- Le iscrizioni sono a numero chiuso con scadenza MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE, vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
- Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
- In caso di disdetta, da comunicare per iscritto alla mail formazione@progettisonori.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni: per disdette comunicate entro il 12 ottobre sarà emesso un voucher pari all’importo versato; per disdette comunicate oltre il 12 ottobre, l’emissione del voucher sarà vincolata alla presentazione di un certificato medico o del referto di tampone molecolare.
- In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità degli organizzatori si limita al rimborso integrale delle quote versate.
- Come da prescrizione ministeriale, i pagamenti pervenuti tramite Carta del docente non possono essere annullati e/o riaccreditati dall’Ente di Formazione.
- La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Referenze per qualsiasi informazione:
- iscrizioni e programma:
+39.328.1631405 – formazione@progettisonori.it - logistica (collegamenti, vitto e alloggio):
+39.348.7332013 – miriam.caputo@gmail.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.