
Per un corpo-mente musicale
Maurizio Spaccazocchi riflette sul perché una sana educazione musicale non dovrà mai iniziare con le pratiche digitali.
Maurizio Spaccazocchi riflette sul perché una sana educazione musicale non dovrà mai iniziare con le pratiche digitali.
Come funziona questa notazione ritmica e perché è efficace in ambito didattico.
Quale dovrebbe essere il senso di uno spettacolo a scuola? Cosa dovremmo tenere a mente prima di progettarlo?
Fra le molte strade oggi percorribili nel campo della didattica, la body percussion rappresenta sicuramente un orizzonte nuovo, ricco, creativo, coinvolgente.
Come instaurare fin dal primo giorno un clima sereno e accogliente in classe.
L’uso delle tecnologie digitali nella didattica musicale: una sfida per docenti e studenti.
Come rendere stimolante e gratificante lo studio di uno strumento per i più piccolini.
Kristian Sensini intervista Paolo Fresu, toccando anche questioni legate all’insegnamento.
Perché è importante promuovere l’attività coreutica nella scuola di base.
Insieme a Marta Benciolini vediamo quali caratteristiche è necessario conoscere per lavorare con la voce dei bambini.